Rivista trimestrale di diritto pubblico

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Oltre agli articoli, la rivista ospita cronache, rassegne e notizie. Contiene, inoltre, sotto forma di rivista bibliografica, una vasta rassegna informativa del movimento delle idee e degli indirizzi normativi italiani e stranieri: un prezioso materiale di documentazione sui maggiori problemi del diritto pubblico.

I contributi accettati dalla Rivista, a séguito di una rigorosa valutazione condotta secondo gli standard internazionali, non possono essere pubblicati altrove.

In evidenza


n. 3 - 2023 luglio / settembre

Il cambiamento strutturale del diritto pubblico europeo

Armin von Bogdandy, Raffaele Bifulco, Francesco Saitto, Luca De Lucia, Lorenzo F. Pace e Aldo Sandulli discutono l’ultimo libro di Armin von Bogdandy, Strukturwandel des öffentlichen Rechts. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft. Armin von Bogdandy ricostruisce il cambiamento strutturale del diritto pubblico che in Europa ha portato all’emersione e alla democratizzazione della società europea.

Fenomenologia dello spoils system: un nuovo Stato patrimoniale?

In Italia, lo spoils system, a furia di essere praticato, è stato ormai metabolizzato. Si ritiene che esso sia tutto sommato ragionevole, perché riguarda l’incarico di «poche» posizioni apicali, e che sia poi giustificato dal fondamento fiduciario dei rapporti cui si applica. È però paradossale che su entrambi i punti, nonostante la grande attenzione dedicata

Varcare le frontiere

È vero che ogni scienza ha (e deve avere) una sua tecnica particolare, e che per studiare diritto è necessario ricorrere al «metodo giuridico» e solo a questo? In realtà, così come lo storico si avvale di molte discipline diverse, dalla ricerca archivistica alla meteorologia, l’antropologo della storia e della sociologia, il politologo del diritto,

Direzione e Redazione

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Direttore:
Sabino Cassese
Comitato scientifico:
Jean-Bernard Auby
Francesca Bignami
Armin von Bogdandy
Mark Thatcher
Joseph H.H. Weiler
Vicedirettore:
Bernardo Giorgio Mattarella
Comitato di direzione:
Stefano Battini
Lorenzo Casini
Marco D’Alberti
Elisa D’Alterio
Giulio Napolitano
Aldo Sandulli
Luisa Torchia
Giulio Vesperini
Primo redattore:
Giorgio Mocavini
Comitato di Redazione Web:
Bruno Carotti
Patrizio Rubechini